Pesaro: il mio viaggio quotidiano tra mare e meraviglia

Cosa vedere a Pesaro

Pesaro è una città cortese, che si svela piano a chi ha occhi attenti e tempo da dedicarle.
Tra chiostri silenziosi e falesie che si tuffano nell’Adriatico, racconta storie leggere come la brezza che la attraversa.

Vi resteranno nel cuore le piazzette assolate, che al tramonto si riempiono di voci e risate, quando il mare restituisce i suoi visitatori alla terra. Le serate lente al porticciolo, con un cocktail tra le dita e il tintinnio delle barche sullo sfondo. Il profumo salmastro dei tamerici, l’autunno che accende di rosso le colline, le mani sapienti che impastano ‘cresce‘ e cappelletti.

Qui la vita segue il ritmo del mare. Il centro storico si allunga verso la spiaggia e le sue vie ciclabili invitano a pedalare felici, col vento in faccia e il cielo sopra la testa. Non a caso Pesaro è la “Città della Bicicletta”, e proprio sulle due ruote si lascia attraversare tutta, scivolando leggeri dal cuore alla costa.

Qualunque sia la stagione, rallenta. Lasciati guidare dal respiro quieto di questa città, e concediti il lusso di scoprirla davvero. In questo articolo ho raccolto i miei consigli su cosa vedere a Pesaro in un giorno, o poco più. Ma, se posso darti un suggerimento, fermati almeno una settimana o come ho fatto io, una vita intera.

E se cerchi un nido accogliente dove dormire, qui trovi il link alle mie due casette nel cuore della città: Casa Pomodoro e Casa Rosina.

La Grande Sfera e le villette pastello

Se potessi accompagnarti in una passeggiata ideale per Pesaro, partirei da qui: dalla ‘Sfera Grande‘ di Arnaldo Pomodoro, simbolo indiscusso della città e cuore di mille incontri. Per noi pesaresi è semplicemente la ‘Palla di Pomodoro’

Se qualcuno ti dice “ci vediamo alla Palla”, sappi che ti aspetta lì, alla fontana che separa le spiagge di levante e ponente, da cui parte il viale alberato che conduce al centro storico. È anche per questo che ho dedicato a lei la mia Casa Pomodoro: un omaggio affettuoso a un luogo che è molto più di una scultura.

Tutto intorno, un giardino sempre curato accoglie chi vuole sorseggiare un caffè o un cocktail guardando il mare, tra il fruscio dei tamerici e le villette pastello. Fra tutte, spicca Villino Ruggeri, un incanto liberty color panna e pistacchio, con le sue decorazioni floreali e l’aria da castello fiabesco.

Ho sempre sognato di affacciarmi da quella finestrella sul tetto per guardare il mare. Ma il Villino Ruggeri si lascia ammirare solo da fuori, e forse è proprio questo il suo segreto: custodire la bellezza lasciando il resto all’immaginazione.

cosa vedere a Pesaro palla di Pomodoro

Passeggiando nel centro storico di Pesaro

Proseguendo la passeggiata, lascia il mare alle spalle e segui il viale alberato che conduce al cuore della città. Ti ritroverai in via Gioachino Rossini, intitolata al cittadino più illustre di Pesaro, genio della musica e anima lirica dell’Ottocento.

Cosa vedere a Pesaro
Cosa vedere a Pesaro

Tra librerie e boutique raffinate, attraversa il centro storico passando per la Cattedrale fino ad arrivare alla Casa Natale di Rossini, che custodisce memorie, spartiti e il respiro di un’epoca.

Gli amanti della lirica possono seguire un vero e proprio itinerario rossiniano, che si snoda tra teatri, monumenti e angoli nascosti dove ancora riecheggiano note d’opera.

concerti dal balcone a Casa Rossini
Concerto dal balcone a Casa Rossini

Ma anche chi preferisce scoprire la città attraverso i sapori, troverà pane (o meglio, pizza!) per i propri denti.

Un’esperienza da non perdere è infatti la Pizza Rossini: una focaccia rossa condita con uovo sodo e maionese, amatissima dai pesaresi. Lo so, sembra un abbinamento audace. Anch’io, la prima volta ho esitato. Ma basta un solo morso per capire il perché di tanto affetto.

Il mio consiglio? Prova la versione mignon nei bar: la pizzetta Rossini croccante e sorprendentemente irresistibile.

cosa vedere a Pesaro pizza rossini
itinerario rossiniano pesaro
Il cortile che collega via Rossini con Piazza Toschi Mosca

Dopo aver assaggiato questa curiosità tutta locale, prosegui la passeggiata varcando il portone di fronte a Casa Rossini.
Ti ritroverai in un cortile nascosto, un angolo segreto che conduce a una delle piazzette più incantevoli di Pesaro: Piazza Mosca, intima, raccolta, viva di luce e di bellezza.

Piazza Mosca: arte, storie e meraviglia

Piazza Mosca è uno di quei luoghi che ti restano dentro, dove la cultura incontra la leggerezza, e ogni angolo racconta qualcosa.
Al centro della piazza, la scultura contemporanea di Giuliano Vangi crea un ponte suggestivo tra passato e presente.

cosa vedere a Pesaro musei civici

Pochi passi più in là, i Musei Civici accolgono chi desidera immergersi nella bellezza: un’opera su tutte: la Pala di Giovanni Bellini, autentico capolavoro del Rinascimento italiano. E all’esterno la Medusa di Mengaroni, una scultura in ceramica tanto affascinante quanto inquieta. Si racconta che cadde accidentalmente sul suo stesso autore, uccidendolo. Un destino drammatico che aggiunge mistero al suo sguardo ipnotico.

Se invece desideri una pausa, c’è un luogo perfetto proprio dietro l’angolo: la Casetta Vaccaj, caffè raccolto e suggestivo, ospitato nella casa più antica di Pesaro. In estate, i tavolini all’aperto permettono di assaporare la calma della piazza, mentre il San Pietrino Summer Festival, ogni martedì, la trasforma in una festa di luci, mercatini e musica dal vivo.

Gli amanti dei libri e delle rarità non possono perdersi Frusaglia, un piccolo scrigno di tesori: volumi preziosi, manifesti, illustrazioni, e le stampe delicate di artiste come Mara Cerri, illustratrice pesarese di grande talento, che porto nel cuore.

E per chi cerca l’angolo perfetto da fotografare, il cortile dei Musei Civici è ormai un’icona: la parete di libri, un tempo scenografia del Rossini Opera Festival, è oggi lo sfondo più instagrammato della città.

cosa vedere a Pesaro musei civici libreria

Piazza del Popolo e i luoghi nascosti

Piazza del Popolo è il cuore pulsante di Pesaro. Qui, tra arte e socialità, si respira il ritmo della città.
Al centro, la fontana ottagonale, affettuosamente chiamata la pupilla di Pesaro, riflette la luce del giorno e le voci della sera.

cosa vedere a Pesaro piazza del Popolo
La “Pupilla di Pesaro”

Palazzo Ducale Pesaro

Tutt’intorno, si affacciano eleganti edifici storici, tra cui il maestoso Palazzo Ducale, fatto erigere nel Quattrocento da Alessandro Sforza. Oggi ospita la Prefettura, ma conserva l’eleganza silenziosa dei secoli.

In estate, la piazza si anima di eventi, sorrisi e proiezioni all’aperto. È qui che si svolge la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, conosciuta come Pesaro Film Festival, che tornerà dal 13 al 20 giugno 2026, portando con sé il meglio del cinema d’autore.

Per accompagnare la visione, niente di meglio di un gelato artigianale: tra i miei preferiti, Yuri e Biancolatte, perfetti per rinfrescarsi tra un film e l’altro, seduti sui gradini della fontana o camminando sotto le luci calde della sera.

Cosa vedere a Pesaro Piazza del Popolo
Palazzo Ducale Pesaro

Prima di proseguire su via Branca, la via principale che collega la piazza al Teatro Rossini, voglio raccontarti due luoghi nascosti, che custodisco nel cuore come piccoli segreti: la Chiesa del Nome di Dio e la Sinagoga di Pesaro.

La prima si trova in via Petrucci. La sua facciata in pietra è sobria e silenziosa, ma appena varchi la soglia, ti accoglie un’esplosione di bellezza. Le pareti e il soffitto sono completamente ricoperti dalle tele del pittore pesarese Gian Giacomo Pandolfi, in un tripudio di colori e dettagli che toglie il fiato. Ogni centimetro vibra d’arte, e l’atmosfera è pura meraviglia.

Poco distante, in via delle Scuole, al civico 23, si trova la Sinagoga, nascosta nel cuore dell’antico ghetto ebraico. Come vuole la tradizione dell’epoca, la facciata è anonima, priva di segni religiosi. Potresti passarci davanti senza accorgertene, ed è questo che la rende ancora più preziosa.

All’interno, si apre un piccolo universo: il soffitto a volta, decorato da stucchi floreali bianchi e azzurri, crea un’atmosfera sospesa, intima, quasi incantata.
Al piano terra si trova ancora il forno per la cottura delle azzime, a ricordare la vita quotidiana di una comunità che ha lasciato tracce silenziose e profonde nella storia della città.

Cosa vedere a Pesaro sinagoga
Cosa vedere a Pesaro sinagoga

La passeggiata in via Branca e dintorni

Per riprendere il cammino, puoi scegliere di attraversare il Corso XI Settembre, che insieme a via San Francesco forma il cardo dell’impianto romano originale della città, incrociando via Rossini e via Branca in Piazza del Popolo.
Qui, il tempo sembra scorrere in un ritmo piacevole, tra il passato e la modernità che si incontrano con grazia.

Cosa vedere a Pesaro
Cosa vedere a Pesaro
Cosa vedere a Pesaro

Il Corso XI Settembre è la mia zona preferita per lo shopping: negozi unici e caratteristici si alternano, come Lugli e Levantini, due boutique femminili che offrono pezzi particolari e ricercati. Se invece cerchi qualcosa di giovane e trendy, Van Gogh e Cinquantotto sono il posto giusto per te!

Se il bisogno di una pausa caffè ti coglie, ti consiglio di fare un salto al Barrier, il mio bar preferito in città, dove ogni sorso è una coccola. Se poi hai voglia di qualcosa di dolce, non puoi perderti la crostata alla crema della Pasticceria Alberini. Pesaro non è famosa per la sua tradizione dolciaria, ma questa crostata, che viene preparata solo qui, sta diventando una vera icona della città. È così speciale che una cara amica l’ha scelta come torta nuziale.

Da Piazza del Popolo, prosegui sulla destra e prendi via Branca, che ti condurrà al magnifico Teatro Rossini. In agosto, il teatro accoglie il celebre Rossini Opera Festival, che ogni anno trasforma Pesaro nella capitale della musica. È un evento che porta appassionati da tutto il mondo e contribuisce a rendere Pesaro una delle Città della Musica. Per saperne di più, ti lascio il link al mio articolo sul Festival.

Rossini Opera Festival

Via Passeri, it’s Pesaro!

Via Passeri è un’altra tappa imperdibile. Qui, le lucette che decorano la via scrivono nel cielo i titoli delle opere di Rossini, creando un’atmosfera magica. È una strada vivace, piena di negozi affascinanti, ma anche il cuore gourmet della città.

Non puoi non fermarti al Rossini Bistrot, che recentemente ha aperto una Bakery che sforna pane caldo e i dolci migliori della città anche la domenica! Una vera meraviglia per chi ama la buona cucina.

Cosa vedere a Pesaro

In questa via potrai passeggiare tra i fiori di Fontana, scoprire le creazioni artigianali di Lunante, con abiti e gioielli unici, e assaporare i formaggi di Goloso, un nome che è già una promessa. Poi concederti un brunch nel giardino del Rossini Bistrot, con i dolci della Bakery appena sfornati e i salati dello chef.

C’è anche la Biblioteca San Giovanni, una delle più belle d’Italia, allestita in un ex convento del Quattrocento, con ampi spazi su due piani e un giardino silenzioso che profuma di carta e di pace. (Sto scrivendo proprio da qui, da questa oasi di quiete nel cuore della città!)

E se vuoi assaporare davvero l’anima della via, fermati al Bar Antaldi per una pizzetta Rossini e due chiacchiere con ‘Massi’, barista brillante e instancabile conversatore. Un vero bar di quartiere, di quelli che resistono al tempo, dove la verità si serve con il caffè.

Cosa vedere a Pesaro

Cosa vedere a Pesaro
Bar Antaldi

Lungomare

Tornando al punto di partenza, proprio alla “Palla di Pomodoro”, puoi imboccare la ciclabile e intraprendere una pedalata lungomare che ti porterà verso Baia Flaminia, oppure verso Fano.

Se sei a Pesaro in estate, ti consiglio di fare una sosta allo Chalet nella zona “Sotto Monte”, uno stabilimnento balneare circondato dal verde del Monte Ardizio. Qui, l’atmosfera è molto più esotica rispetto alle spiagge centrali, e troverai anche un ristorantino accogliente gestito da Peppe (lo stesso che trovi di seguito in Viale Trieste).

Se sei un appassionato gourmet e hai voglia di provare la Stella Michelin di Pesaro, ti consiglio di fermarti da Nostrano, dove lo chef Stefano Ciotti serve piatti prelibati con vista mare.

Altrimenti, puoi percorrere il lungomare dall’altro lato della “Palla di Pomodoro” e goderti una passeggiata verso il porto. Passerai dal moletto con la Rosa dei Venti, e ti troverai su Viale Trieste, una delle zone più vive della città nelle serate estive.

È il punto di ritrovo per giovani e famiglie, dove puoi fermarti a gustare uno street food di qualità, magari una pizza al taglio, una piadina di Peppe, una tigella e, soprattutto, un gelato da Alice, fra i migliori in città. Più avanti, troverai anche Alice in Wonderlab, perfetto per una merenda da sogno con pancake e torte artigianali.

Il porto di Pesaro

Il porto di Pesaro è un luogo autentico, dove il mare si fonde con la vita quotidiana. Le casette colorate che si affacciano sul porto sembrano dipinte con i colori dell’alba, mentre il mercato del pesce offre i prodotti freschi dei pescherecci.

Se cerchi qualcosa di sfizioso, un chioschetto di street food ti invita a gustare prelibatezze locali. Altrimenti, seguendo le barche tintinnanti, puoi provare Calata 15, un ristorante di pesce cool e accogliente.

Al tramonto, quando il sole scompare nel mare, un aperitivo al Moloco è l’ideale per concludere la giornata. Un ricordo che ti resterà sulla pelle, anche quando l’inverno avrà lavato via la salsedine.

Written By
More from Moon Diaries
castagnole al forno con alchermes
A Carnevale ogni dolcetto vale. Dal grosso giovedì grasso fino al martedì...
Read More
0 replies on “Pesaro: il mio viaggio quotidiano tra mare e meraviglia”